Obiettivo del progetto
Valorizzare la luce e il colore
dell’edificio, oggi sito UNESCO,
recuperando l’estetica delle vetrate
e il loro rapporto con gli affreschi
trecenteschi di Giotto.

Cappella degli Scrovegni
Rilievi grafici
L’accurata mappatura dei rulli ha permesso di tenere traccia del tipo di intervento eseguito su ogni tessera di vetro danneggiata.

Ricostruzione rulli danneggiati
La prima fase di ricostruzione dei rulli è stata la pulizia, con la rimozione di stucco e sigillanti siliconici inappropriati. I rulli fratturati sono stati quindi integrati con resina acrilica ad indurimento UV. Infine, si è provveduto al rispristino della legatura a piombo.


Rimozione delle sigillature in silicone

Estrazione dei rulli fratturati

I rulli fratturati recuperabili sono stati incollati con resina acrilica ad indurimento UV
Smontaggio e posa in opera
Lo smontaggio e la posa in opera
sono fasi che entrano a pieno titolo
nell’intervento. Movimentare, trattare
e maneggiare l’opera in modo
adeguato significa prevenire danni
ulteriori e preservare l’intervento nel
tempo.


