Menumenu

Duomo
di Cesena

Realizzazione vetrate artistiche: monofore delle navate laterali e rosone

Albano Poli

scroll artworks
Sant'Aldebrando


Cenni Storici

Il Duomo di Cesena, cattedrale intitolata a San Giovanni Battista, è il principale luogo di culto cattolico di Cesena, in Romagna. Il Duomo non è sempre stato ubicato nella sua attuale posizione. Infatti, prima della signoria Malatestiana esso era collocato all'interno della cittadella rialzata (detta Murata), nell'area oggi occupata dallo sferisterio. Nel 1385, il Duomo fu ricostruito in stile romanico-gotico ove si trova tuttora. Col passare dei secoli, l’edificio subì diverse trasformazioni, ritornando alle sue forme originarie con l'ultimo restauro della seconda metà del XX secolo. In questa occasione furono eliminati gli altari ottocenteschi e le volte interne neogotiche. Con il nuovo soffitto, la nuova cripta e la muratura delle finestre sulla facciata, i lavori portarono la chiesa all'aspetto attuale, del tutto simile a quello originale. Nel luglio del 1960 papa Giovanni XXIII elevò la cattedrale alla dignità di basilica minore.


Vetrata artistica
Interno della Basilica di San Giovanni Battista



L'intervento


Tra i diversi caratteri originali di questo intervento, il recupero degli antichi simboli realizzati in vetro, restaurati e inseriti nelle vetrate esistenti. Tali simboli rappresentano il nucleo concettuale del progetto, sviluppatosi nella creazione di nuovi stemmi, così come in tutta la figurazione delle nuove vetrate. Dedicate ai santi patroni e beati della diocesi, con la loro dimensione figurata, esse introducono nella cattedrale un nuovo piano narrativo, una testimonianza visibile della sua storia millenaria.

disegno



disegno
Le vetrate prima dell'intervento

disegno
San Severo




Monofore di navata laterali - registro inferiore


Oggetto dell’intervento sono le monofore delle navate laterali, dieci poste in basso e altrettante poste in alto, e il rosone di facciata. Per le grandi monofore poste in basso, il Maestro Albano Poli ha concepito uno stile figurativo contemporaneo che ben si accosta al recente riassetto presbiteriale e con un chiaro valore liturgico e catechetico.

disegno


disegno
San Vicinio



disegno
Beato Giovanni Bono


Vetrata artistica in vetro soffiato e in stile figurativo contemporaneo
San Mauro
Vetrata artistica in vetro soffiato e in stile figurativo contemporaneo
Beata Giovanna
Vetrata artistica in vetro soffiato e in stile figurativo contemporaneo
Sant'Alberico
Vetrata artistica in vetro soffiato e in stile figurativo contemporaneo
Beata Agnese
Vetrata artistica in vetro soffiato e in stile figurativo contemporaneo
Beato Carlo Guidi da Montegranelli
Vetrata artistica in vetro soffiato e in stile figurativo contemporaneo
San Rocco
disegno




Monofore di navata laterali - registro superiore


Per le monofore poste in alto, di dimensioni più piccole e con arco superiore a tutto sesto, si è optato invece per una soluzione simbolico-astratta, che ha previsto il recupero di alcuni degli stemmi originali delle monofore laterali e la creazione di nuovi a completamento. Gli stemmi papali e vescovili esistenti sono stati integrati con gli stemmi di altre personalità ecclesiastiche legate alla diocesi. Agli stemmi di papa Pio VI e Papa Pio VII, sono stati aggiunti gli stemmi di Papa Benedetto XIII e Papa Pio VIII, mentre allo stemma di Mons. Amici sono stati aggiunti gli stemmi di Mons. Bandini, Mons. Garavaglia, Mons. Lanfranchi e Mons. Douglas.
Completano il ciclo di simboli lo stemma del comune di Cesena e della Famiglia Almerici anch'essi recuperati.




Vetrata rotta
Vetrate prima dell'intervento


Date le grandi dimensioni, tutte le vetrate sono divise in tre registri. I vetri soffiati utilizzati sono prevalentemente di colori neutri, con dettagli in vetro soffiato colorato.

Vetrata artistica
Stemma recuperato inserito nella nuova vetrata





Rosone


Il rosone di facciata raffigura l'Agnello immolato sul Libro dei Sette Sigilli: l'ispirazione è la visione giovannea nell'ultimo libro della Bibbia, secondo l'iconografia consolidata nella tradizione. L'agnello è ben visibile al centro dell'opera, realizzato con una tecnica quasi classicista che lo fa emergere rispetto allo sfondo astratto contemporaneo. Dal suo capo si sprigiona un'aureola di luce dai colori gialli-aranciati che illumina l'intero rosone. L'agnello sorregge ed è trafitto dalla bandiera salvifica della croce, la bandiera della risurrezione: dal suo costato sgorga il sangue che va ad unirsi all'acqua dei sette fiumi che sgorgano ai suoi piedi e che vanno ad alternarsi ai sette sigilli del libro. Il fondale astratto è stato realizzato con colori neutri tenui e la fascia perimetrale bianca costituita da quattro differenti pannelli. Nella parte inferiore di questa fascia i sette fiumi diventano come rigagnoli di pura luce: sono i sette sacramenti.




rosone duomo di Cesena


Le vetrate sono state realizzate grazie ai finaziamenti della curia, della diocesi e delle fondazioni Almerico-Montevecchi, Orogel, Cassa di Risparmio di Cesena,
e dalla famiglia cesenate Mazzoni in memoria dei propri defunti.

Tecnica di realizzazione




Le vetrate sono state realizzate con vetri soffiati, prodotti artigianalmente con l'antichissimo procedimento del soffio a bocca. Nella scelta dei vetri è stata posta particolare attenzione alla misurazione dell’intensità di luce. Il vetro soffiato deve infatti la sua colorazione alla rifrazione degli ossidi metallici che lo compongono, e l’intensità di luce varia, di conseguenza, tra colore e colore. Per un effetto luminoso omogeneo è dunque necessario utilizzare vetri che, pur di colori diversi, facciano filtrare la stessa quantità di luce. I vetri sono stati inoltre dipinti secondo l'uso delle vetrate antiche con "grisaglia" e la legatura è stata realizzata con la tecnica del nastro in lega di argento.
I pannelli che compongono le vetrate sono stati in seguito inseriti tra due cristalli antinfortunistici, con particolare pellicola trasparente che riduce la trasmissione dei raggi ultravioletti e impedisce i possibili degradi dovuti all’azione del sole sui dipinti e le pitture. I telai sono stati realizzati in acciaio inox brunito a caldo, un trattamento termico omogeneo su tutta la superficie del metallo che avviene a temperatura controllata.
Progetto Arte Poli si è infine occupata del trasporto e dell’installazione delle nuove vetrate.
Lavorazioni vetrate artistiche


Analisi, progettazione, realizzazione, installazione. Dedichiamo ad ogni fase strumenti adeguati e massima cura.



Lavorazioni vetrate artistiche
Lavorazioni vetrate artistiche
Opere per il sacro
Poli Arte Sacra



Per informazioni


contattaci


Progetto Arte Poli - Opere per il sacro


PROGETTO ARTE POLI SRL:
P.I. 02979060239
Via Bresciana 67/b,
37139 VERONA, Italy
tel +39 0458510455
fax +39 0458510298


Galleria Arte Poli:
Borgo Vittorio 88,
zona Basilica di S.Pietro, ROMA
tel. 06 68309510
Social link Social link Social link